Sanificazione post Covid Ospedale Miulli

Grazie al contributo dell’intera Regione e dell’eccellente task force selezionata da chi guida con responsabilità la sanità pugliese, poco alla volta ma progressivamente, sconfiggiamo l’emergenza Covid-19.

L’ala al quarto piano del prestigioso ospedale Ente Ecclesiastico “F. Miulli” dedicata al Coronavirus, è ormai libera e la nostra ditta la Servizi Speciali S.r.l., da anni leader nel settore delle sanificazioni, sta già provvedendo a sanificare le sue condotte aerauliche. A seguito del progressivo svuotamento di pazienti Covid-19 dall’ospedale, segno dell’efficienza del sistema, anche il terzo piano dell’ala a questa emergenza dedicata, è in via di smantellamento ed anche qui bisognerà eseguire il medesimo trattamento di sanificazione delle condotte aerauliche.

Insieme possiamo celebrare e ricordare una data storica, quando privato e pubblico assieme lavorano di comune accordo, con professionalità, rigore ed onestà, sotto la direzione della Regione Puglia e della sua task force.

Codice ATECO: Sanificare l’ambiente richiede professionisti nel settore

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La pandemia Covid-19, nella sua gravità, ha imposto quale requisito per la riapertura, la sanificazione di arredi ed ambienti di esercizi commerciali, negozi e luoghi chiusi in genere. Questa è una buona pratica che comunque sarebbe opportuno sempre seguire, indipendentemente dall’emergenza sanitaria.

Come spesso accade in tali occasioni, si verificano episodi di volgare speculazione, di chi, pur non avendone i titoli, si spaccia per corretto esecutore. Non è così. Bisogna affidarsi a professionisti seri con le carte in regola.

La Servizi Speciali S.r.l., da sempre azienda leader nel settore, le carte in regola le ha.

Infatti, la Servizi Speciali è iscritta alla Camera di Commercio e figura con codice Ateco necessario per lo svolgimento dei servizi di sanificazione e disinfezione. Tale iscrizione è pubblica e liberamente consultabile da chiunque vi abbia interesse.

Il codice Ateco viene anche inserito, a garanzia del cliente, nel certificato di avvenuta sanificazione rilasciato alla fine dell’intervento.

Pertanto si invita ancora una volta a diffidare da improvvisati sanificatori che durante questa emergenza cercano facili, truffaldini e disonesti guadagni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La sanificazione dei capannoni industriali

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

E’ la sanificazione a secco che viene svolta all’interno dei reparti di lavorazione per la messa in sicurezza dei lavoratori. Si tratta di un particolare intervento effettuato tramite atomizzatore industriale per raggiungere e sanificare a tutta altezza le pareti, il soffitto e le scaffalature, oltre alle macchine di lavorazione.

L’intervento include anche l’impianto di condizionamento che, quando versa in condizioni critiche, costituisce una seria minaccia per la salute dei lavoratori, oggi ancor più di ieri perché sospettato di veicolare tramite la polvere il Covid-19 nell’ambiente. E’ proprio per questa inquietante tesi, sostenuta da virologi di fama internazionale e condivisa dagli organi competenti, che si ipotizza di vietare la messa in funzione degli impianti che non documentassero l’avvenuta sanificazione.

Preferire la Servizi Speciali per mettere in sicurezza la struttura è una scelta saggia e intelligente perché ricade su una delle aziende più affidabili del territorio che vanta con un’enorme esperienza.

Basta pensare che soltanto negli ultimi 5 anni la Servizi Speciali ha pulito e sanificato più di 300.000 metri di condotte d’impianti aeraulici e svolto circa 800 interventi per la prevenzione della legionellosi. L’azienda, tra le più referenziate del Paese, è riconosciuta da anni come leader del territorio per il settore delle analisi e sanificazioni ambientali.

Tuttavia, la Servizi Speciali non viene preferita soltanto per l’eccellenza delle sue prestazioni, ma anche perché la sua offerta economica è imbattibile.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Riapertura negozi, la giusta sanificazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Sanificazione a rischio

E’ un intervento naturalmente a rischio nei negozi di abbigliamento, gioielleria, pelletteria, di calzature, intimo uomo e donna; perché gli spruzzi di acqua e ipoclorito potrebbero bagnare e macchiare, sia le merci che l’arredamento.

Va inoltre ricordato che la sanificazione ad umido è limitata alle sole superfici e non agisce sul COVID-19 aerodisperso.

Non si tratta quindi di una sanificazione ambientale richiesta per riaprire in sicurezza.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”1839″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]

Sanificazione a secco

 E’ la sanificazione che non bagna e non macchia. E’ solo questa sanificazione ambientale, prodigioso sistema di tecnologia avanzata, che rapidamente sanifica, in una sola operazione, arredi, soffitti, muri, banchi, vetrate, attrezzature, rivestimenti e l’aria dell’ambiente. E’ questo il sistema che la nostra azienda utilizza nelle aree ad alto rischio, nelle strutture pubbliche e private.

La Servizi Speciali, riconosciuta come la più importante azienda di sanificazione del territorio, è anche fra le più referenziate in Italia ed è l’unica al Sud che utilizza un sistema di disinfezione a secco che in 20 minuti sanifica, a 360°, 300mq di superficie arredata.

Tale rapidità, nei tempi di intevento, fa comprendere come il costo sia alla portata di tutti.

Inoltre la Servizi Speciali è lieta di annunciarvi la promozione “Sanificazione Amica”: per un gruppo di esercenti richiedenti la sanificazione, verrà praticato un ulteriore sconto.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La sanificazione ambientale

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono due le sanificazioni possibili.

La prima è la sanificazione con nebulizzazione di acqua e disinfettante Presidio Medico Chirurgico sulle superfici da contatto: tavoli da lavoro, sedie, armadi, porte, maniglie, infissi, vetri, rivestimenti.

La seconda è la sanificazione a secco che utilizza disinfettanti Presidi Medici Chirurgici. E’ rapida e soprattutto non bagna nè carta nè tessuti. E’ una sanificazione a 360°. Il sistema utilizzato contemporaneamente sanifica: tavoli da lavoro, sedie, armadi, porte, maniglie, infissi, vetri, rivestimenti, muri, soffitto, luci, aria, interno armadi e cassetti, tendaggi, coperte, abiti da lavoro, forni, cucine, banchi frigo, casse. Tutto in una sola operazione.

Questa è la sanificazione ambientale. E’ l’unica richiesta per il rientro perchè “ripulisce” l’ambiente dal Covid-19 ovunque si fosse fermato.

Sanificazioni diverse da questa non sono sanificazioni ambientali. La Servizi Speciali a fine intervento rilascia un certificato di avvenuta sanificazione.

La Servizi Speciali è l’unica azienda del territorio che utilizza un sistema di questa importanza che permette d’intervenire anche nei luoghi come ad esempio gli esercizi commerciali che rischierebbero di subire danni delle sanificazioni ad acqua.

Il sistema di disinfezione utilizzato dell’azienda è lo stesso utilizzato per le aree ad alto rischio degli ospedali Covid-19.

Alternative a questa particolare sanificazione non ce ne sono, salvo che non s’intenda limitare soltanto alle superfici da contatto ignorando che il Covid-19 è un virus aereodisperso e in quanto tale è anche nell’aria che respiriamo.

Inoltre, non è cosa da poco conto sanificare 300 mq in soli 20 min

Una biologa dell’azienda è sempre disponibile a fornire ulteriori informazioni. Ci pregiamo evidenziare che l’azienda che vi ha fornito queste informazioni è una delle pochissime aziende del territorio che da 10 anni svolge attività di analisi e decontaminazione ambientale ed è tra le più referenziate del Paese.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Virologo prof. Giulio Tarro: “Necessarie condotte pulite e occhio alla legionella”

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A seguito della pandemia da Covid-19 è venuto fuori, sia pur indirettamente, il tema delle condotte aerauliche e loro pulizia. La nota virologa Ilaria Capua, prendendo spunto dal fatto che la città maggiormente colpita in Italia, è stata Bergamo, ha messo in relazione questa ipotesi alla vetustà ed alla scarsa igiene delle condotte di aria degli ospedali. Abbiamo chiesto conferma ad altro autorevolissimo virologo, candidato al Nobel, il Professor Giulio Tarro che ha risposto alle nostre domande.

Professor Tarro, è verosimile che il Covid-19 abbia avuto maggior impatto per le condotte di aria vecchie e non pulite di alcuni ospedali ed ambienti confinati?
“L’ipotesi è da prendere in seria considerazione e ritengo che sia accettabile. Le statistiche dalle quali partiamo sembrano indicarlo. A mio avviso è assolutamente necessario, Covid-19 a parte, che le condotte di ambienti quali cliniche, ospedali pubblici e privati, case di riposo, alberghi, uffici, siano tenute nella massima igiene per evitare quello che tristemente vediamo adesso. Nell’aria di questi spazi non respiriamo solo il Covid-19, ma anche batteri come stafilococchi e clamidie o miceti ed anche legionella. Pertanto, è assolutamente utile tenerli nelle condizioni igieniche maggiormente adeguate. Le aggiungo che in Italia circa 50.000 soggetti, vado in ribasso e non in rialzo, si ammalano per patologie da spazi confinati e questo incide maggiormente sugli immunodepressi”.

Ritiene insidiosa la legionella?
“Diciamo che non va presa sotto gamba, anzi se sottovalutata diventa pericolosa E’ bene anche qui sanificare gli impianti di condizionamento prima dell’inizio della stagione estiva, ma anche docce, cisterne dei condomini, condotte di acqua. E’ una buona e virtuosa pratica che devono seguire condomini, alberghi, case di cura, scuole, asili, palestre, centri benessere, uffici. La ritengo importante”.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Garantiamo ambienti sani ai lavoratori che non possono restare a casa

sanificazione ambientale da coronavirus

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

L’emergenza sanitaria provocata dal COVID-19 ci obbliga a porre estrema attenzione alla salubrità degli ambienti.
Il 14 marzo 2020 il Governo, i sindacati e le imprese hanno firmato un protocollo per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori nei reparti aziendali indispensabili alla produzione. In esso si raccomanda: la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago, precisando che va garantita la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica.
Per adempiere a tali normative e per la tutela dei propri lavoratori, ogni azienda deve poter contare su servizi e strumenti che permettano loro di affiancare alla pulizia giornaliera tradizionale una sanificazione completa di aria e superfici indoor.
Servizi Speciali S.r.l. gode di anni di esperienza nel settore e offre sistemi di sanificazione all’avanguardia. Grazie alla nostra equipe di ricercatori in ambito biologico, ingegneristico e biotecnologico garantiamo analisi certificate e piani di azione per fronteggiare il rischio biologico adatti ad ogni tipologia di struttura (ospedali, fabbriche, capannoni industriali, ecc.). La nostra azienda dispone di un’ampia gamma di strumenti di decontaminazione dell’aria e delle superfici indoor per la prevenzione e il controllo del pericolo infettivo.
I patogeni sono, infatti, in grado di circolare nell’aria e contaminare le superfici per deposizione. Tramite l’atomizzatore elettrostatico di ultima generazione vincitore del premio “Distributor Choice Award 2019” e grazie a disinfettanti presidi medici chirurgici conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), operiamo per la disinfezione di superfici orizzontali e verticali garantendo l’efficacia e la rapidità degli interventi, senza rallentare le attività del cliente e conservando elevati standard di sicurezza per i lavoratori.
I nostri sistemi di sanificazione dell’aria indoor agiscono tramite saturazione dell’aria grazie a strumenti adatti ad aree piccole (ozonizzatore), ma anche medie (micronebulizzatore e generatore di aerosol secco) e grandi (atomizzatore ULV applicatore ad alta qualità e prestazione).
Utilizziamo, inoltre, prodotti disinfettanti diversi a seconda del trattamento richiesto, ma tutti rigorosamente atossici e conformi alle disposizioni del Ministero della Salute, mantenendo centrale il rispetto delle norme in tema di sostenibilità ambientale.
Nel cuore della nostra azienda, oggi più che mai, c’è la speranza di poter contribuire con professionalità a mettere in sicurezza l’ambiente in cui donne e uomini ogni giorno lavorano.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La sanificazione passa anche per gli impianti di condizionamento

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ha un senso sanificare gli ambienti quando i canali degli impianti di condizionamento potrebbero versare in siffatte condizioni igienico sanitarie?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1612″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Non ha un senso. A prescindere dal Covid-19 nessun impianto può trovarsi in questo stato.

La conseguenza per il sistema polmonare di quanti quell’aria la respirano potrebbe lasciare il segno talvolta anche per tutta la vita. Si tratta infatti di aria che potrebbe essere chimicamente e batteriologicamente inquinata.

Inoltre, polmoni che respirano aria contaminata subiscono inevitabilmente danni che li espone più facilmente al rischio del contagio virale.

L’obiettivo primario, in particolare delle strutture ospedaliere, non può essere che questo:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1611″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La Servizi Speciali che da 10 anni svolge interventi sull’aria è a disposizione di quanti ne volessero sapere di più sull’argomento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Si può vivere in luoghi tossici?

Evidentemente sì, ma male e meno. Quando viviamo fisicamente disturbati e addolorati e ci rendiamo conto che la vita sfuma e il corpo va in tilt, ci chiediamo perché. E’ allora che il pensiero corre alla sfortuna o all’amaro destino, ma che con i nostri mali non c’entrano niente.

Le ragioni sono altre e vanno ricercate altrove, ma ancor di più nello stile di vita e nei luoghi dove, per motivi di lavoro, di cura e di svago trascorriamo parte rilevante del nostro tempo.

Oggi, più di ieri, gli ambienti di lavoro, di cura e di svago e centri di grande distribuzione, presentano un aspetto decoroso, elegante, dove dominano la luce e il comfort. Talvolta non è così, è solo l’aspetto, ma potremmo essere in realtà “Brutti, sporchi e cattivi”.

Naturalmente a sporcarsi non sono gli abiti, sarebbe poca cosa, ma purtroppo sono la pelle, gli occhi e il sistema respiratorio, le cui conseguenze sono inimmaginabili.

Nell’aria, che dobbiamo considerare una discarica, può trovarsi di tutto: particolato, polveri, virus e batteri di ogni genere e con loro dobbiamo convivere e rischiare ad ogni respiro.

La rabbia è grande perché il problema sarebbe risolvibile e senza costi aggiuntivi, se i responsabili di ogni tipo di struttura come uffici, mezzi di trasporto, cinema ed hotel, sapessero del rischio e si informassero su come risolverlo.

Ci auguriamo che con la puntuale e costante informazione prima o dopo tutti prendano coscienza del rischio e lo affrontino senza esitazione.

Sanificazione stabile

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La convivenza di più individui negli stessi luoghi facilita il rischio di contrarre infezioni crociate. E’ questa la ragione per la quale, in particolari circostanze, per prudenza più che per pericolo imminente, vanno progettati interventi di sanificazione straordinari.

Il grande limite della quotidiana sanificazione ambientale è la resistenza degli agenti patogeni agli antibiotici, ma ancor di più la scarsissima attività biocida nel tempo che non è mai superiore ai 20 minuti.

E’ soprattutto in queste circostanze che va eseguito un intervento di sanificazione straordinario che abbia la capacità di generare un film di sanificante naturale che non faccia aderire alla superficie nè batteri, nè virus ovvero che trasformi in igiene stabile quella che tale non è. La stabilizzazione del disinfettante è una procedura a carattere straordinario da utilizzare in particolari situazioni, adottata nel nostro Paese per la prima volta dalla Servizi Speciali.

Anche se è già comprensibile, ci preme sottolineare che l’intervento di sanificazione stabilizzante non è una medicina che guarisce, ma è soltanto un importante ed unico scudo che ci permette di toccare ogni cosa senza il remoto rischio di contaminazioni crociate.

E’ nostra convinzione tuttavia che anche laddove si ritenesse “esagerato” adottare particolari misure di sicurezza, la prudenza non è mai troppa.

Comparazione:

  • Attività biocida di un sanificante passato sulle superfici con panni o spruzzatori = 20/30’.
  • Attività biocida del disinfettante presidio medico-chirurgico atomizzato con sistema elettrostatico su superfici = 15/20 giorni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]