I BAMBINI RINGRAZIANO IL SINDACO DI MODUGNO, NICOLA BONASIA

Grazie, Sindaco Bonasia, perché grazie al suo impegno possiamo aprire i rubinetti delle scuole di Modugno senza paura. Lei sa bene che il rischio di inalare il batterio della Legionella è un problema serio e, ogni anno, con grande senso di responsabilità, incarica la Servizi Speciali di controllare gli impianti e i serbatoi d’acqua di tutte le scuole.
Quando le analisi rivelano la presenza di numerosi batteri di Legionella nell’acqua, affida a questa azienda il compito di eliminarli per garantire la nostra sicurezza. Senza queste precauzioni, avremmo potuto correre il rischio di ammalarci della Febbre di Pontiac o, in casi più gravi, di Legionellosi. Grazie al suo impegno, però, possiamo stare tranquilli e non preoccuparci.
Siamo davvero fortunati ad avere un Sindaco che mette sempre al primo posto la salute e la sicurezza di noi bambini e degli anziani. Per questo, le diciamo grazie ancora una volta.

LE MAMME DI CELLAMARE RINGRAZIANO IL SINDACO VURCHIO: UN ESEMPIO DI RESPONSABILITÀ A TUTELA DEI PIÙ PICCOLI

Un intervento tempestivo e risolutivo ha reso le scuole di Cellamare ambienti più sicuri e salubri. Il Sindaco Gianluca Vurchio, con grande attenzione e senso di responsabilità, ha infatti disposto controlli mirati sull’acqua di tutti i plessi scolastici del comune per scongiurare i rischi legati alla Legionella.

Le analisi microbiologiche hanno evidenziato la presenza del batterio in due strutture scolastiche, con campioni d’acqua risultati contaminati. La Legionella, un pericolo concreto per la salute, rappresentava una minaccia soprattutto per i bambini, più vulnerabili a livello immunitario. Grazie all’intervento tempestivo di Servizi Speciali, azienda leader nella bonifica di sistemi idrici e ambienti confinati, la situazione è stata risolta con efficacia: oggi l’acqua nelle scuole di Cellamare è completamente sicura e certificata.

Questo intervento ha riportato serenità alle famiglie e rassicurato il personale scolastico, rappresentando un modello virtuoso di prevenzione e gestione dei rischi sanitari. Con questa azione, Cellamare si unisce all’elenco delle città “Legionella Free”, affiancandosi a realtà come Bari, Palo del Colle, Rutigliano, Modugno, Cassano delle Murge e Bitetto, dove la qualità e la sicurezza dell’acqua scolastica sono diventate priorità assolute.

L’auspicio è che altre amministrazioni comunali seguano questo esempio, adottando misure preventive e controlli accurati per garantire a tutti, soprattutto ai più vulnerabili, il diritto a un’acqua pura, sicura e costantemente monitorata.

“Non era stress, era l’aria che respiravamo in ufficio”: la storia del dottor Giulio.

La qualità dell'aria negli uffici

Il dottor Giulio, un professionista rispettato, è il responsabile della sicurezza in una grande azienda alimentare. Ogni giorno il suo obiettivo è garantire che i lavoratori possano operare in un ambiente sano e sicuro. Sa bene quanto è importante la qualità dell’aria negli uffici per la salute di tutti.

Negli ultimi tempi aveva notato un preoccupante aumento di malesseri tra i dipendenti: mal di testa, tosse persistente e difficoltà respiratorie che scomparivano una volta lasciato il posto di lavoro. Giulio, sempre attento e scrupoloso, decise di indagare più a fondo. Quale poteva essere la causa di questi sintomi ricorrenti?

Anche se annualmente provvedono alla bonifica decise di ispezionare i canali aeraulici dell’azienda e quello che scoprì fu sconvolgente. Muffe, batteri, virus e polveri sottili avevano contaminato l’impianto di condizionamento e peggiorato la qualità dell’aria negli uffici. Ogni giorno erano invasi da aria piena di sostanze nocive.
Giulio, preoccupato per la salute dei colleghi, si precipitò dal direttore generale. Temendo che l’allarme venisse minimizzato, cercò di spiegare l’urgenza della situazione. Ma il direttore lo sorprese con una risposta positiva: «Giulio, quello che hai scoperto richiede un intervento immediato. Contatta subito un’impresa specializzata per l’ispezione e la bonifica dei nostri impianti.»

“Lavoratori e lavoratrici prima di tutto” fu una frase bellissima che pronunciò.
In poche ore, una squadra di esperti della Servizi Speciali arrivò e iniziò il lavoro di sanificazione. Mentre osservava l’impresa al lavoro Giulio rifletté sull’importanza cruciale della manutenzione regolare degli impianti: non si trattava solo di rispettare le normative, ma di proteggere in modo concreto la salute e il benessere di ogni persona che lavorava in quell’ambiente.

I risultati parlarono da soli, nel giro di pochi giorni i sintomi scomparvero completamente. Il direttore aveva avuto ragione, investire nella salute dei dipendenti significa investire nel futuro dell’azienda stessa.
Ti sei mai chiesto quanto sia importante la qualità dell’aria che respiri sul posto di lavoro?

MAMME PROTEGGETE I VOSTRI BAMBINI DAL RISCHIO LEGIONELLA

Legionella scuole

Per proteggere i bambini dal rischio Legionella nelle scuole non esiste un vaccino né dispositivi di protezione. Chi invece deve proteggere i bambini da un rischio così importante è sicuramente il Sindaco.

Diciamo le cose come stanno perché sia più facilmente comprensibile il problema Legionella nelle scuole: lavarsi le mani dopo 3 mesi di chiusura dei rubinetti delle scuole è rischiosissimo se non vengono rispettate le Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi approvato con accordo Stato Regione del 7 Maggio 2015.

Alla luce di queste normative nazionali, la delibera della giunta regionale della Puglia n°920 del 2015 ha stabilito che è fondamentale garantire un adeguato monitoraggio del rischio Legionella nelle strutture scolastiche.

I Sindaci delle città in cui è stata fatta prevenzione della Legionellosi hanno garantito protezione ai bambini che si lavano le mani a scuola.

È incredibile che lavarsi le mani a scuola debba costituire un rischio, eppur si corre quando la priorità non è la protezione dei soggetti più fragili.

Ai bambini di Bari, Modugno, Rutigliano, Palo del Colle, Bitetto, Cassano delle Murge viene riconosciuto il diritto all’acqua pura. Ci auguriamo che non si tratti di bambini privilegiati e che tale diritto venga riconosciuto anche in altre città. 

Avvertiamo comunque le mamme che è facile distinguere le scuole Legionella Free da quelle che non lo sono. Quelle che sono Legionella Free lo segnalano con una locandina di questo tipo.

Tuttavia le mamme che non sono certe che dai rubinetti delle scuole scorre acqua incontaminata farebbero bene ad avvertire del rischio i loro figli e suggerire di lavarsi le mani a casa.

Cos’è la Febbre di Pontiac? Una breve guida 

Febbre di Pontiac

La febbre di Pontiac è una malattia respiratoria causata dal batterio Legionella pneumophila. Spesso confusa con l’influenza può evolvere in una forma più grave chiamata Legionellosi, una seria infezione polmonare potenzialmente letale.

Sintomi:

– Febbre alta

– Tosse

– Mal di gola

– Mal di testa

Durata: circa 6-7 giorni

Come si Contrae la Febbre di Pontiac?

La febbre di Pontiac si contrae principalmente attraverso l’inalazione di aerosol contaminati con il batterio Legionella. Questi aerosol possono essere liberati nell’aria quando si aprono i rubinetti in strutture pubbliche e private che non rispettano gli standard di sicurezza necessari. Ironia della sorte, mentre lavarsi le mani è essenziale per mantenere una buona igiene, farlo in ambienti non adeguatamente trattati contro la Legionella può comportare rischi. Se l’acqua utilizzata è contaminata potresti inalare involontariamente aerosol contenenti il batterio esponendoti così a potenziali infezioni.

Quali sono le strutture a maggiore rischio e le più sicure?

Le strutture con un alto rischio di Legionella sono quelle dove non è garantita l’assenza di Legionella nell’acqua. Tra queste le scuole sono particolarmente vulnerabili a causa della prolungata inattività dei rubinetti e delle condizioni climatiche che favoriscono la proliferazione del batterio. Al contrario, le strutture sanitarie, le grandi industrie e gli hotel di alta categoria sono luoghi generalmente più sicuri poiché seguono rigorose normative di sicurezza.

I bambini sono a rischio?

Sì, i bambini possono essere a rischio se le scuole che frequentano non rispettano le normative per garantire l’assenza di Legionella. È compito dei Sindaci garantire che le scuole siano sicure e che le misure di prevenzione siano correttamente adottate. 

Esempi virtuosi

Alcuni sindaci, come quelli di Bari, Modugno, Rutigliano, Palo del Colle e Cassano delle Murge, hanno monitorato e garantito la sicurezza nelle scuole. Tuttavia, la mancanza di interventi potrebbe essere dovuta al fatto che non tutti i sindaci sono a conoscenza del problema o non hanno preso le necessarie precauzioni.

Responsabilità delle Autorità e ruolo dei Sindaci:

– Garantire la sicurezza nelle strutture pubbliche, in particolare nelle scuole.

– Collaborare con aziende specializzate nella sanificazione dell’aria e dell’acqua.

− Applicare le Linee Guida del Ministero della Sanità e della Regione Puglia.

I cittadini hanno un ruolo attivo. Quale?

1. Informandosi sulle misure di sicurezza adottate nelle strutture frequentate.

2. Chiedendo chiarimenti alle autorità competenti sulle misure preventive.

3. Facendo pressione per l’adozione di misure di sicurezza adeguate.

Importanza della prevenzione

Se sei preoccupato per la sicurezza della tua scuola o di altre strutture pubbliche è importante informarti e chiedere chiarimenti sulle misure di sicurezza adottate. La consapevolezza e la pressione pubblica possono spingere le autorità a prendere le giuste decisioni per garantire ambienti sicuri e salubri.

Non c’è un vaccino

È cruciale sottolineare che non esiste un vaccino per la prevenzione della Legionellosi, né ci sono dispositivi di sicurezza personali da adottare. La vera protezione risiede nel senso di responsabilità di coloro che devono garantire l’incolumità degli individui, come Amministratori di strutture pubbliche e private, Dirigenti scolastici, Autorità locali. La loro diligenza nell’implementare e mantenere misure preventive è la prima linea di difesa contro la diffusione della Legionella.

Conclusione

La febbre di Pontiac rappresenta un rischio serio ma prevenibile. La collaborazione tra autorità, strutture pubbliche e cittadini è essenziale per creare ambienti sicuri e liberi da Legionella. In assenza di un vaccino o di dispositivi di protezione individuale, la consapevolezza, l’adozione di misure preventive, il monitoraggio costante e, soprattutto, il senso di responsabilità di chi gestisce gli spazi pubblici sono le chiavi per proteggere la salute pubblica da questa minaccia. È infatti dovere di chi ha la responsabilità della salute della comunità, peraltro previsto anche dalle normative nazionali e regionali, garantire che vengano adottate tutte le precauzioni necessarie per prevenire la diffusione della Legionella.

RISCHIO LEGIONELLA

PERCHÈ RISCHIARE? LE MANI SE PUR SPORCHE LAVALE A CASA!

Lavarsi le mani o peggio ancora farsi la doccia in strutture prive di un impianto che H24 intercetta le Legionelle e le uccide è assolutamente da evitare. I rischi che si corrono sono altissimi e vanno dalla Febbre di Pontiac alla Legionellosi, patologia polmonare gravissima e letale per il 15% di quanti la contraggono. 

Di mani sporche non è mai morto nessuno, ma di Legionella più di uno, per cui se la struttura dove lavori non è Legionella Free perché rischiare?

Le mani lavale a casa sino a quando non ti sarà riconosciuto il diritto ad utilizzare acqua batteriologicamente pura.

NON ACCENDETE L’IMPIANTO

Prima di accendere l’impianto di condizionamento vanno verificate le sue condizioni per evitare sversamenti nell’ambiente di PM10, PM5, muffe, lieviti, virus e batteri, un cocktail devastante per il sistema polmonare delle lavoratrici e dei lavoratori.

Impianti che versano in condizioni di degrado igienico sanitario sono la fonte primaria dell’inquinamento indoor che secondo una recente denuncia dell’OMS è la causa che spiega perché al mondo un lavoratore su quattro muore per problemi polmonari annessi alla pessima qualità dell’aria respirata per anni sul luogo di lavoro. Tuttavia, Mannuccio Mannucci molti anni prima della inquietante denuncia dell’OMS, l’aveva chiamata “ARIA DA MORIRE” l’aria degli ambienti indoor che è inquinata.

La qualità dell’aria nei luoghi di lavoro è un dovere di tutti e un sacrosanto diritto dei lavoratori e delle lavoratrici che viene garantito con la stretta osservanza riconosciuta dal D.Lgs 18/81 che recita: 

1.9.1.4“Gli impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.”

1.9.1.5 ”Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente.”

La Servizi Speciali ritiene che queste informazioni, se pur sintetiche, possano essere motivo di riflessione.

È rischioso lavarsi le mani a scuola?

No se la scuola è Legionella Free e lo segnala. Si se non è Legionella Free e non lo segnala.

Lavarsi le mani a scuola non comporta alcun rischio se l’acqua che scorre dai rubinetti è pura perché attraversa condotte idriche sanificate. Se invece le condotte idriche non sono sanificate, l’acqua non sarà pura e il rischio che il bambino si lavi le mani con acqua e Legionella è reale.

Difficilmente una mamma che non conosce il problema Legionella sospetta che febbre, tosse, mal di testa e mal di gola che il bambino a volte accusa durante l’anno scolastico possono essere dovuti alla Febbre di Pontiac piuttosto che ad uno stato influenzale. 

La Febbre di Pontiac è una patologia importante ma non grave, in 5/6 giorni l’infezione polmonare si conclude. Devono invece preoccupare molto la recidività dell’infezione e il rischio che la patologia possa evolversi in una grave forma di polmonite batterica chiamata Legionellosi.

La mamma che comprensibilmente non sa quali sono le scuole a rischio Legionella, farebbe bene ad avvertire il piccolo di non aprire i rubinetti se la scuola non è certificata Legionella Free. 

Non sappiamo in quali città lavarsi le mani a scuola può per i bambini costituire una seria minaccia per la loro integrità fisica. Assicuriamo invece le mamme i cui figli frequentano le scuole di Bari, Modugno, Palo del Colle, Rutigliano, Cassano delle Murge, Bisceglie che l’acqua che scorre dai rubinetti delle scuole di queste città è purissima perché è la Servizi Speciali che le ha messe in sicurezza certificandole Legionella Free.  

Tuttavia le mamme informate del rischio batterico farebbero bene a chiedere a scuola se sono state adottate le misure previste per legge per la prevenzione della Legionellosi nei plessi scolastici delle città.

Convivere con la Legionella

La Legionella è un batterio patogeno temibilissimo e invincibile con il quale la struttura dovrà convivere per sempre e che pertanto impone l’adozione di misure di sicurezza eccezionali e definitive.

Ogni anno un grande numero di lavoratrici e lavoratori si assenta dal posto di lavoro con febbre alta, tosse persistente, mal di testa e mal di gola per aver aperto un rubinetto dal quale scorreva acqua e Legionella anziché acqua pura.

Naturalmente non conoscendo a fondo il problema Legionella difficilmente si sospetta che quei sintomi possano essere dovuti alla Febbre di Pontiac piuttosto che ad uno stato influenzale. 

La Legionella è dunque il rischio più importante che incombe sulle strutture, tuttavia è spesso sottovalutato e a volte ignorato del tutto. Questo spiega la ragione per la quale ogni anno 3000 individui perdono la vita.

Quello della Legionella è un rischio che va affrontato con competenza e soprattutto con senso di responsabilità perché è in gioco l’integrità fisica di lavoratrici e lavoratori che si lavano le mani inconsapevoli del rischio che corrono.

Non esiste un solo sistema per la gestione del rischio Legionella ma diversi. Dipende da quanti sono i punti di erogazione dell’acqua, dall’esposizione della struttura, dal consumo idrico annuale, dalla frequenza del flussaggio e dai giorni di chiusura della struttura stessa. 

Gestire il rischio Legionella è una cosa non da poco perché richiede consapevolezza, conoscenza, alta competenza, esperienza, volontà, macchine, strumentazioni, analisti, biologi, ingegneri e tecnici qualificati.

Convivere con la Legionella? La Servizi Speciali in rete d’impresa con AccaDueO è tutto questo. Le aziende sono orgogliose di comunicare che, là dove viene gestito il rischio, non si è quasi mai verificato neanche un solo caso di Febbre di Pontiac.

Servizi Speciali e AccaDueO possono aiutarvi a gestire al meglio un rischio di tale rilevanza.